Metodologia di lavoro

Metodo di restauro e costruzione del nuovo

A) Nel restauro: la Ditta restaura preferibilmente strumenti a trasmissione pneumatica, elettrica ed elettronica, senza però disdegnare strumenti meccanici tardo-ottocenteschi, dal carattere spiccatamente sinfonico. Qualunque sia lo strumento, ne abbiamo pieno rispetto: per quanto si possa, salviamo tutto il materiale recuperabile; le eventuali integrazioni e/o ricostruzioni vengono effettuate con materiali, misure e caratteristiche il più possibile simili a quelle originali. Particolare cura è data all’intonazione delle canne e in particolare dei registri ad ancia.

La nostra Ditta NON esegue né ha mai eseguito elettrificazioni di organi antichi e discutibilissime operazioni simili: tali interventi sono da deplorare e additare come scempi del magnifico patrimonio di organi antichi che il Paese ha. In alcuni casi abbiamo modificato la trasmissione da pneumatica o elettrica a elettronica (vd. ad es. Sanremo), lasciando però in funzionamento tutti i meccanismi dei somieri, e lavorando nel modo meno invasivo possibile. Ogni nostro intervento viene concertato con le Soprintendenze e i loro Ispettori, i cui suggerimenti noi sempre ricerchiamo durante le operazioni di restauro.

B) Nella costruzione del nuovo: la Ditta non esegue copie di strumenti, né antichi, né bachiani, né barocchi, né sinfonici. Costruiamo solo strumenti moderni, cioè contemporanei, che parlano il linguaggio di oggi. Sperimentiamo sonorità e registri nuovi (vd. Bordighera, Seminario). Applichiamo trasmissioni elettroniche di ultimissima invenzione; questa è la nostra formazione, e il nostro gusto rispecchia queste scelte: creatività, funzionalità. I nostri organi sono pensati innanzitutto per il servizio liturgico (l’Organo, non dimentichiamolo, è strumento, mezzo cioè, per lodare Dio!), ma anche per l’uso concertistico. Per cui curiamo anche l’eleganza dei particolari, anche nella consolle, nei comandi, che devono risultare semplici nell’uso e di immediata comprensione. Ci avvaliamo di organisti e concertisti, grazie ai cui consigli si ottengono i risultati migliori.