Modena, Chiesa di S. Agnese

21 ottobre 2014

 

 

Lo strumento è stato costruito dalla Casa tedesca “Spaeth” nel 1939 per la Chiesa di St. Remigius in Sirnach (Svizzera), ed è stato acquisito nel Settembre 2004 dalla Parrocchia di Sant’Agnese di Modena. Si tratta di un organo a trasmissione elettrica, con tre tastiere e pedaliera che comandano un nucleo fonico di circa tremila canne (42 registri reali), sull’ordine dei 16 piedi (la canna più alta raggiunge i cinque metri d’altezza).

E’ attualmente lo strumento più grande della città e della Provincia; la ricchezza della timbrica offre all’esecutore combinazioni di suoni e possibilità coloristiche infinite. La buona fattura dello strumento, la rinomanza della Casa costruttrice, ancor oggi in piena attività, l’impiego di legni e metalli pregiati per la costruzione di canne e somieri, la particolare caratterizzazione dell’intonazione dei singoli registri, le dimensioni notevoli conferiscono un’importanza tutta particolare a quest’ organo, tanto più che si tratta di uno strumento “alla tedesca”, che viene ad integrare e impreziosire il patrimonio organario di Modena.

Lo strumento, collocato nella Chiesa svizzera in cantoria sopra la porta centrale, è stato ricollocato in Sant’Agnese con alcune modifiche strutturali: i quattro corpi sonori (le canne delle tre tastiere e quelle del Pedale) sono stati ricollocati come segue: sulla già esistente cantoria di sinistra, tra le due vetrate istoriate, sono ubicate le canne della I tastiera; specularmente, a destra, si trovano le canne della II tastiera; al centro, nella nuova cassa appositamente realizzata sopra il portone d’ingresso, le canne della III tastiera e della pedaliera.

I delicati lavori di restauro e ricollocazione sono stati affidati alla Ditta Giacobazzi s.r.l. di Modena. La stessa Ditta ha modificato l’originario sistema trasmissivo elettrico, ormai obsoleto, con un sistema elettronico computerizzato.

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

I TASTIERA  -  GRAND’ORGANO

Bourdon 16’

Principal 8’

Gedackt 8’

Hohlflote 8’

Gemshorn 8’

Oktave 4’

Nachthorn 4’

Oktavin 2’

Mixtur 2’ [da 5 a 6 file]

Cornett 8’ [5 file]

Trompete 8’

 

II TASTIERA   -  POSITIVO                   

Liebl. Principal 8’                         

Gedackt 8’                                       

Quintaton 8’                                                                     

Principal 4’

Blockflote 4’                      

Spitzquint 2’ 2/3 [sostituita negli anni ’80 con una Mixtur 2 file]

Nachthorn 2’                                            

Superquint 1’ 1/3                             

Sifflote 1’                                        

Zimbel 1’  [4 file]                                          

Krummhorn 8’

Tremolo        

 

III TASTIERA  -  RECITATIVO                 

Rohrflote 16’                                       

Principal 8’                                             

Liebl. Gedackt 8’                                  

Salicional 8’                                           

Vox Coelestis                                         

Prestant 4’                                              

Hohlflote 4’                                           

Nasat 2’ 2/3                                                

Waldflote 2’                                                 

Terz 1’ 1/3                                                             

Mixtur 1’ 1/3 [5 file]                                                        

Trompette Harm. 8’                                  

Euphonia 8’                                                         

Clarin 4’                                                    

Tremolo

 

PEDALE   

Principalbass 16’       

Subbass 16’  

Zartbass 16’ [dal Rec.]  -  reso 10’ 2/3 in corso di restauro

Oktavbass 8’    

Flotebass 8’  

Choralbass 4’

Posaune 16’

 

UNIONI*

II / I                                                        

III / I                                                     

III / II    

I / P                                                                           

II / P                                                            

III / P                                                           

Generalkoppel         

 

ACCOPPIAMENTI 

Superoktave II

Superoktave III

Superoktave II / I

Superoktave III / II

Superoktave III / I

Suboktave     III / II

[N.B. tutte le Superoktave possono essere agevolmente trasformate in Suboktave tramite selettore manuale]

                                                                   

ANNULLATORI DI GRUPPO (PEDALEVE)

Mixturen

Zungen

16’

Crescendo

 

ACCESSORI

Crescendo

Espressione III man.

4 Pedaleve ( MF-F-FF-T ) comandabili anche da tastiera come combinazioni fisse

3 pedaleve (A – B - C) per le Combinazioni Preparabili, richiamabili anche tramite pistoncini sotto alla I tastiera

7 Pedaletti per il richiamo di tutte le Unioni*

Pedale Automatico

 

ANNULLATORI INDIVIDUALI                                                                                          

Posaune 16’                                                  

Krummhorn 8’                                               

Trompette Harm. 8’                               

Euphonia 8’                                                 

Clarin 4’

Trompete 8’